Araldica del biscione dei Visconti

Il biscione dei Visconti è cambiato nei secoli e lo stemma rispecchia l’evoluzione dell’immagine che la famiglia voleva diffondere.
Ecco per voi il motto visconteo, le leggende, le regole araldiche, le ipotesi storiche e alcuni esempi di biscioni.

I Visconti di Angera

il biscione e l'araldica visconteaLo storico francese Michel Pastoureau espone una interessante versione dell’adozione del biscione come arma dei Visconti. Pastoureau dice che potrebbe essere stata in origine un’arma parlante, ovvero un’insegna contenente un’immagine riferita al luogo di provenienza della famiglia. Pastoureau cita una “Anguaria” di cui non ho trovato traccia, ma che suppongo essere Angera, da cui il biscione (anguis significa serpente/drago in latino, da cui anche anguilla).

La difficile localizzazione di Anguaria potrebbe venire da un errore di traduzione: Pastoureau cita infatti gli atti del VI convegno internazionale d’araldica “le cimiere: mythologie, rituel, parenté, des origines au XVI siecle” tenutosi nell’ottobre del 1989 a La Petit-Pierre e pubblicati a Bruxelles nel 1990. Non ho idea di come un francese possa pronunciare “Angera” e di come un altro francese possa trascrivere quel che ha sentito, ma immagino che possano esserci dei problemi.

Le leggende

Alcuni secoli dopo l’adozione delle arme, molti nobili italiani iniziarono a vergognarsi di questi giochi di parole, esibiti ancora tranquillamente a nord delle Alpi, e presero a riscriverne l’origine. Le versioni in circolazione sull’adozione del biscione dei Visconti sono molte: oltre all’uccisione del drago Tarantasio, all’eredità del tesoro longobardo di re Desiderio e alla vincita delle arme ad un saraceno in Terrasanta, nel 1400 circola la storia di Bonifacio, signore di Pavia impegnato nelle crociate, di sua moglie Bianca, figlia del duca di Milano e del loro bambino. Il pargolo viene rapito dalla culla e inghiottito da un enorme serpente. Il padre, di ritorno dalla guerra, insegue il mostro, lo sfida a duello e gli fa vomitare il figlio ancora vivo.
Il racconto di questo salvataggio viene attribuito anche a Uberto.

Le orecchie e le creste

Stemma dei ViscontiIl biscione visconteo ha le orecchie. I serpenti non le hanno, mentre i draghi medievali le hanno grandi e simili a quelle dei mammiferi. I draghi venivano spesso scolpiti nel mondo classico con padiglioni auricolari simili a quelli dei cavallucci marini, usanza che oggi pare tornata di moda e si ritrova in molta grafica e nelle miniature fantasy. Tornando al nostro biscione, le orecchie servono per ascoltare e la loro presenza è anche segno di intelligenza. Chi ascolta può imparare e chi ascolta può anche parlare.
Il mostro dei Visconti viene talvolta rappresentato crestato, come nel caso del comune di Angera (su sfondo d’oro).

I denti di sega sulla schiena sono un attributo che indica cattiveria perché con la sega si possono tagliare i boschi di frodo, in silenzio, mentre la scure e l’accetta a filo liscio sono giudicate strumenti dell’onesto tagliaboschi. Un mostro con cresta a dente di sega è quindi cattivo, per i parametri in uso a quel tempo. L’intenzione della famiglia nell’adottare le creste per il proprio drago è duplice: ai nemici si fa sapere di essere pericolosi e ai propri sottomessi si dice che i Visconti sono in grado di sconfiggere creature enormi e di salvarne le vittime.

I denti mancanti e le scomuniche

Biscione senza denti per scomunicaIl biscione nello stemma blu qui a fianco non ha i denti. I denti velenosi delle vipere non sono fissi, ma si ripiegano quando l’animale chiude la bocca. Dovrebbero vedersi bene quando la vipera apre la bocca per mordere. I draghi, a differenza delle vipere, hanno tutti i denti fissi. Se nello stemma fosse rappresentato un Tatzelwurm, ovvero il biscione-drago come noto nelle regioni tedesche delle Alpi, dovrebbero anche in questo caso vedersi i suoi denti.
Il fatto che in questo caso non si vedano i denti, stando alle regole araldiche del Trecento, può essere segno di infamia, come per il leone “nato morto“. L’infamia potrebbe essere stata una delle varie scomuniche ricevute da vari membri della famiglia Visconti.
Quando la famiglia era colpita da scomunica, tutte le rappresentazioni del loro stemma dovevano essere rese inoffensive. Sparivano i denti e le creste e tutti così sapevano che il biscione era incapace di attaccare.

La corona ducale

Stemma della famiglia Visconti-SforzaDal 1395 in poi lo stemma si può fregiare di una corona ducale e di denti, segno di ritrovato prestigio. In quell’anno i Visconti si comprarono il titolo di duchi dall’imperatore Venceslao il pigro.

La corona significa proprio che il capo famiglia è stato “incoronato” con il titolo di duca del Sacro romano Impero. In araldica si usano corone diverse per indicare il rango dei nobili e quella dei conti aveva in origine dei fiori, poi sostituiti da perle.
Dal momento dell’investitura, il 5 settembre 1395, lo stemma comprende, oltre alla corona sul biscione, anche l’aquila imperiale.
L’aquila imperiale significa che il duca è vassallo dell’imperatore da cui ha ricevuto titolo e quindi controllo delle terre. L’aquila occupa infatti il posto di maggior importanza, l’angolo in alto a sinistra.

Nel 1441 la nobile Bianca Maria Visconti (dotata di stemma di famiglia) sposa un uomo di rango molto più basso (Francesco, figlio illegittimo di Giacomo Attendolo detto “Sforza”). Francesco Sforza non porta un suo stemma nella famiglia Visconti-Sforza.
Con questo matrimonio cambia quindi il nome della famiglia, ma lo stemma resta sempre uguale, ereditato da Bianca Maria Visconti e trasmesso da lei a tutti i suoi figli

L’umano ingollato

biscione coronatoLa figura umana ingollata dal biscione era originariamente un uomo “di carnagione”, ovvero color pelle. Questa tinta in araldica fa eccezione alla regola dei colori e può essere sovrapposta sia ai metalli (lo sfondo argento) che agli smalti (il drago blu). Col tempo “di carnagione” arrivò a sottintendere era che fosse scura, ovvero un moro/saraceno. Sembra strano che un Visconti possa aver vinto le armi con queste imprese a un vero saraceno (il Voluce della leggenda) durante una Crociata. Non ha senso che un saraceno porti come insegna un biscione che si mangia un uomo scuro, vista anche la proibizione musulmana di rappresentare la figura umana.

Nel medioevo si sapeva che chi sconfiggeva un nemico di ben più alto grado ne poteva assumere le armi. Ammettere di aver vinto quelle insegne significava quindi, implicitamente, ammettere di venire da una famiglia normale e non di discendere da Enea, come invece piaceva dire ai Visconti. Prima del 1100, le arme di famiglia erano uno scudo d’argento alle sette corone d’oro.

In altre descrizioni, forse per meglio adattarsi alle leggende fatte circolare ad arte dai cronisti domenicani, la figura ingollata non è un saraceno ma un bambino, pronto per essere salvato. Nel simbolismo medievale la nudità rappresenta l’innocenza. Il serpente mangia un essere indifeso e questo ne sottolinea la cattiveria. Il mostro deve essere grosso e cattivo affinché, per contrasto, il cavaliere che lo vince sia buono e valoroso. Questo si addice perfettamente alla leggenda creata attorno a Uberto Visconti, uccisor di draghi amato dal popolo grato.

Giona nella balena

statua di Giona nella balenaLa figura umana nuda tra le fauci del biscione viene letta anche come “nascente” dal serpente ctonio. Potrebbe essere una evoluzione della storia biblica di Giona, vomitato sano e integro dalla pistrice/balena, pronto per iniziare una nuova (più santa) vita. La balena non ha denti (non fidatevi delle statue fatte da artisti che non ne hanno mai vista una!).
A voler guardare la scena da un punto di vista naturalistico, i serpenti che ingoiano una preda lo fanno a partire dalla testa, per limitare il dibattersi della vittima. Se invece usiamo i parametri mentali medievali, l’essere ingoiato dai piedi indica la condizione di peccatore che ha ceduto alle tentazioni della carne (laddove gli avari vengono morsi dalle braccia e i peccatori di spirito vengono ingollati di testa).

La biscia di Mosè e la pistrice

Giona ingollato dal mostro marino. Asia Minore, 280-290 d.C.Sempre in Sant’Ambrogio è conservato il serpente di Mosè, biscione attorcigliato che potrebbe essere all’origine dell’emblema visconteo, corretto nella posizione da “passante” come la statua a “in palo”.
A me pare più verosimile che i Visconti abbiano visto e adottato una rappresentazione della pistrice, il drago con faccia di cane ben noto ai romani e scolpito praticamente identico su un sarcofago del IV secolo.
Draghi a forma di serpente, con testa di cane, erano usati come bandiere militari da Daci, Parti e Sarmati. I Romani copiarono le insegne da questi popoli e l’uso restò in auge anche dopo il declino di Roma. La cavalleria di Carlo Magno le usava ancora e possiamo riconoscere le insegne a forma di drago con testa di cane nell’arazzo di Bayeux. Due secoli dopo troviamo ancora dei dragonieri in un libro miniato francese dedicato al ciclo arturiano: l’Histoire de Merlin di Robert de Boron conservato alla biblioteca nazionale di Francia.

Parlo estesamente di queste bandiere militari nel mio saggio “Le migrazioni dei draghi“, dove ho dedicato a questi draghi un intero capitolo.

Il drago virtuoso nel motto visconteo

biscione visconteoIl biscione dei Visconti era cattivo? Il motto di famiglia dice “vipereos mores non violabo” che in latino significa “non violerò le usanze dragonesche”. Se sono tradizioni da non violare, dovrebbero essere buone e rispettabili. Il biscione è quindi buono e custode di saggezza? Il drago araldico rappresenta virtù come la fedeltà e il valore militare. L’umano non è ferito, i denti del drago non sono inseriti nella sua carne, non lo sta quindi masticando. In araldica gli animali “feriti“, ovvero trafitti da armi, di solito non sanguinano, ma si vede il buco nelle carni. In questo caso il drago non morde.
Inoltre, il biscione è rappresentato “passante” ovvero con la testa di profilo.  Questa postura in araldica contraddistingue le bestie “buone”, mentre quelle “cattive” mostrano il volto di fronte, come se stessero per attaccare l’osservatore.

Altro segno che il drago sia buono, è il colore blu in cui viene rappresentato. Il blu era considerato un colore caldo, nel medioevo, perché associato all’elemento aria “calda e secca”. In particolare, sempre secondo Pastoureau, era il colore per eccellenza che calmava e stabilizzava. Il rosso era l’azione violenta, il giallo l’eccitata trasgressione, il verde ciò che rompe e separa. Insomma, un drago blu è un drago che infonde sicurezza.

Il biscione dei Visconti nei miei romanzi

Bonvesin de la Riva dice che fu la città di Milano a offrire queste insegne alla famiglia Visconti, io ho scritto che fu un drago chiaro, venato d’azzurro, a imporre al giovane Azzone Visconti di non stravolgere l’educazione dei cuccioli di drago che aveva rubato nel mio romanzo fantasy I draghi dei Visconti.

Concludo con una curiosità naturalistica: il genere Anguis è quello dell’orbettino, un rettile argenteo senza zampe a forma di serpente. Come le lucertole, l’orbettino può perdere la coda per salvarsi. Non ha denti velenosi e non può disarticolare la mandibola come i serpenti, per cui le sue prede sono piccoli insetti, lumache e lombrichi. Generalmente è lungo 35-40 cm, può vivere fino a 50 anni.



Se l’araldica vi interessa o se organizzate eventi medievali, sappiate che io ne parlo volentieri al pubblico.
Ho una conferenza pronta su questo argomento con tutte le fonti citate, da proiettare o da esporre con l’aiuto di scudi di legno.
Venite a trovarmi a qualche evento oppure scrivetemi e ne organizziamo uno!

Un commento:

  1. Il marito dell'Ale

    Ok (no storia qui)

Dimmi che ne pensi. :)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.