Categoria: Tracce di fate, draghi, elfi
Osservazioni naturalistiche, cerchi di funghi, impronte, rosicchiature…
Bezoar, calcoli renali e truffe vecchie di secoli

I bezoar sono aggregati solidi, estratti dal tubo digerente di vari animali (uomo incluso), di colore variabile dal bianco sporco al giallo dorato. La parola viene dall’antico persiano padzahr e significa “antidoto” (pad = espellente e zahr = veleno). I più grossi erano considerati tesori, montati con finiture in metalli…
Draconite: origine della gemma leggendaria

La draconite è una gemma leggendaria, si dice sia dotata di proprietà magiche piuttosto particolari. Alberto Magno, lo studioso che calcolò nel 1200 quanta superficie alare fosse necessaria a un drago per librarsi in volo, ci dice che la draconite ha forma piramidale. Aggiunge che il suo colore è scuro…
I poteri magici dei ricci di mare

Lo scheletro dei ricci di mare ha fori e tubercoli molto gradevoli. Ritenuti troppo belli per essere naturali, sono stati dotati di poteri magici per secoli. Nell’antichità si credeva che possedere un uovo di serpente aiutasse a vincere nelle liti. La versione africana della stessa storia riferisce però che l’uso…
Uova di struzzo decorate dalla preistoria
Ogopogo, il drago lacustre canadese
Il metano, il clima e le scoregge dei dinosauri

L’accumularsi delle scoregge dei dinosauri potrebbe aver modificato l’atmosfera terrestre al punto da modificarne il clima. Il fattaccio sarebbe avvenuto nel Mesozoico e i colpevoli sarebbero i sauropodi. I dinosauri non potevano masticare Questi dinosauri hanno piccoli denti adatti a brucare, strappare le piante. Sono vegetariani che mangiano felci. Non…
Cacca di unicorno (ricetta per dolcetti di carnevale)

Cercate un dolce per carnevale? La cacca di unicorno è coloratissima, profumata e croccante. Vi assicuro che riuscirete a far venire l’acquolina in bocca ai vostri amici usando questa ricetta! Ingredienti: pasta frolla (potete comprarla o farvela in casa) coloranti alimentari stelline commestibili palline commestibili glassa trasparente/luccicante o bianco d’uovo…
Le origini della festa della Befana

Le 12 notti dopo il Natale terminano con la festa della Befana. Una vecchia, spettinata, brutta, vestita di stracci e, nonostante questo, prodiga di regali e di dolciumi per tutti. L’origine della festa della Befana può essere ipotizzata analizzando gli elementi che la caratterizzano: abbigliamento, comportamento, modalità di spostamento, tipologia…